Castelnuovo Scrivia: la festa medievale per San Desiderio

IL PROGRAMMA GENERALE
Venerdì 26 maggio, ore 21 sala Pessini NUOVI TASSELLI NEL MOSAICO DELLA STORIA PIU’ ANTICA DI CASTRUM NOVUM con l’archeologo Ferdinando Caputi. Alla scoperta della centuriazione, degli edifici più antichi, delle chiese campestri e delle ville romane del nostro territorio.

Sabato 27 maggio, in piazza, verranno allestiti i consueti accampamenti mentre di fronte alla torre si consumerà il banchetto medievale con la collaborazione dei Cavalieri che avranno anche uno spazio in cui gustare le loro focacce, la birra spillata e sosta conviviale nelle taverne.
Alle ore 15,30 partenza dall’oratorio: LA VITA DEI SANTI, San Desiderio un itinerario per i ragazzi tra religione, arte e cultura
Nel Castello, alle ore 18, apertura della rassegna BLUDIGUALDO dedicata alla preziosa erba tintoria. Esposizione di tessuti lavorati a mano e colorati naturalmente con il gualdo.
Alle 21,30 in piazza letture dantesche e a seguire uno spettacolo unico nel suo genere del gruppo tosco-ligure “In vino veritas”che vanta numerose esibizioni in Europa nell’ambito di importanti festival medievali, folk, alternative e celtici e un fitto calendario di impegni in Finlandia, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania e altre località. Nel corso degli anni il repertorio, l’ organico e la strumentazione si sono ampliati, arricchendo le sonorità dello spettacolo “Bestiarium”, capace di far danzare e suggestionare, unendo stili medievali, celtici e nordici, con ritmi travolgenti, canti gutturali ed alcuni arrangiamenti che rimandano a sfumature più moderne. Accampamenti e mercati a cura dell’Associazione Flos et Leo, Asti Buhurut, Fratelli d’Arme, l’Artiglio del drago di Alba e i iMlites ruxignani di Rosignano Monferrato.

Domenica 28 maggio alle ore 10 da Palazzo Centurione partirà il corteggio per la Chiesa parrocchiale ove sarà celebrata la Santa Messa alle 10,30 in onore del Santo patrono. Al termine, il parroco don Paolo Caorsi, salirà le scale della torre per impartire la benedizione dall’alto al paese. Nel mentre sarà esposta la nuova bandiera, antico Rito di San Desiderio e consuetudine centenaria del comune. Nel corso della giornata spazio all’animazione per i più piccoli con alcune postazioni allestite di fronte alla torre i grandi Ludos della compagnia milanese Unmondo di avventure, la vita del campo e nelle tende.
Taverne e locande accolgono i viandanti, nel castello dalle ore 16 laboratori e workshop in collabrazione con Pancolori, Casa Clementina, Istituto Marconi e Baxilio. Alla stessa ora partenza dal sagrato per l’itinerario dedicato alla tradizione della bandiera.

ORARIO APERTURA MOSTRE: Sabato dalle 18 alle 23. Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 21
COMPAGNIE PARTECIPANTI: Flos et leo, Asti buhurt, Fratelli d’Arme, L’artiglio del drago, Milites ruxignani, San Giorgio e il drago, Un mondo di avventure, Pancolori, Casa Clementina, In vino veritas, comitato Palio san Marzanotto

 

Logo Castelli Aperti