Tutte le aperture invernali della stagione 2017/2018 di Castelli Aperti. Informazioni di visita, orari e costi di entrata...
Una giornata rievocativa risorgimentale De Sancto Nazario 1859, si svolgerà il 17 dicembre 2017 al castello di Sannazzaro a Giarole (AL). Moda, episodi di vita militare, letture, danze e tanto altro...
Alla scoperta di storie e tradizioni di una festa che non smette mai di incantare... Nel cuore del Roero, il focolare del Natale tornerà a riaccendersi al Castello di Monticello d'Alba, dove nel weekend del 16-17 dicembre, dalle ore 10 alle 18, sarà nuovamente di scena “C’era una volta il Natale”.
Un ricco weekend di appuntamenti al castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo. Accompagnano l'esposizione delle opere di Fausto Melotti, letture itineranti nelle sale tratti da Calvino... e per i più piccoli laboratorio "La magia del Natale" nella giornata di domenica
Il 15 e 16 dicembre si potrà salire alla torre panoramica del Castello di Fossano per ammirare la Città degli Acaja in notturna, le vette innevate dell'arco alpino che circonda la pianura cuneese e il cielo stellato del mese di dicembre... il tutto in una bellissima atmosfera natalizia!!
La conferenza stampa con i saluti dell'Assessore Parigi si terrà giovedì 23 novembre alle ore 10,30, presso il Circolo dei Lettori di Torino
Domenica 26 novembre 2017 dalle ore 11 alle 18 nella cornice del Castello di Rocca Grimalda si terrà il Wedding Day...
Dall'11 novembre 2017 all'11 febbraio 2018 al castello di Miradolo
Nell'antico maniero del Monferrato il sabato e la domenica dalle 14,30 alle 18,00 fino al 31 dicembre sono visitabili la preview della BIAS2018 e la personale di Rosa Mundi.
La mostra, promossa da Fondazione Palazzo Mazzetti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Città di Asti, è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e le Diocesi della provincia, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Mibact e Ministero della cultura Spagnolo.
Sabato 4 novembre, al castello di Morsasco, sede dell’associazione Amici di Castelli Aperti, sarà di scena un nuovo appuntamento con il vernissage della mostra personale di Rosa Mundi e le conferenze dedicate alle stelle.
Alle 15.00 visita guidata del parco mentre alle 16.30, Renata Lodari presenterà l’Atlante dei Giardini del Piemonte. Dalle 17.00 nella Caffetteria interna del Castello sarà possibile gustare una Merenda Sinoira.
Domenica 5,12,19 e 26 novembre 2017, dalle ore 14.30 alle 17.30
Ulltima possibilità della stagione per visitare le più affascinanti dimore storiche piemontesi e liguri
Dal 27 al 29 ottobre Biella Piazzo ospiterà nei suoi suggestivi palazzi una trentina di maestri d’arte provenienti da tutta Italia a testimoniare il loro saper fare che fa dell’artigianato italiano un’eccellenza apprezzata in tutto il mondo.
Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, il Comune di Bistagno con la sua Gipsoteca organizza un calendario fitto di iniziative che rappresentano il culmine delle celebrazioni monteverdiane e che danno continuità agli appuntamenti che, sin dall’inizio dell’anno, sono stati messi in campo per commemorare il centenario della scomparsa dello scultore.
All’interno dell’antica Polveriera del castello, è allestita fino a domenica 29 ottobre l’esposizione d’arte contemporanea di presentazione della prossima BIAS 2018 (Biennale Internazionale Arte Sacra delle religioni dell’umanità) sul tema della Porta: Porta itineris dicitur longissima esse.
Domenica 29 ottobre, in attesa della Festa di Halloween, la Fondazione Cosso presenta diverse attività per i più piccoli e le loro famiglie. Il Parco del Castello di Miradolo diviene lo scenario per trascorrere insieme una giornata a contatto con la natura.
Domenica 29 ottobre "Il castello stregato" mentre martedì 31 ottobre "Misteri in castello". Due appuntamenti in occasione della notte più “spaventosa” dell’anno! Cavalieri e fantasmi, dame e folletti animeranno con visite teatralizzate e attività per grandi e piccini il Castello della Manta
Fino al 5 novembre la splendida dimora storica del Monferrato ospita un evento straordinario di portata internazionale che raccoglie le opere dei migliori artisti under 35 provenienti da tutto il mondo
Penultima domenica per Castelli Aperti che si concluderà domenica 29 ottobre. Ancora un’occasione quindi per scoprire il vario patrimonio dell’iniziativa formato da castelli, palazzi, ville, torri, giardini, musei ed itinerari storici ed artistici.
Proseguono le attività presentate dalla Fondazione Cosso al Castello di Miradolo, nell’ambito del progetto “Invito al Parco-autunno”: domenica 22 ottobre, alle 15.30, l’appuntamento è con L’orologio delle piante, una visita guidata del Parco storico per godere della bellezza della natura in questa stagione.
Giovedì 19 ottobre il primo dei tre appuntamenti per raccontare Guglielmo Alberti e la sua passione per la musica, nella sua casa di Biella Piazzo, Palazzo La Marmora.
Per l'edizione 2017, ARTSITE propone una mostra ideata per gli ambienti delle dimore reali, tra le più belle del Piemonte: alla Reggia di Venaria, al Castello di Govone e al Castello di Racconigi: 50 artisti di diverse generazioni sono rappresentati da oltre 140 opere. Di seguito il programma inaugurazione mostre
La scuola è iniziata da un mese e Castelli Aperti sta già pensando alle vostre gite! Qui tre proposte per delle uscite di classe divertenti che coniugano storia cultura e apprendimento.
Naturalemnte nei castelli del Piemonte...
Domenica 15 ottobre la delegazione Fai di Tortona aprirà il castello di Pozzolo Formigaro, visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Le visite proseguiranno agli oratori dei Battuti Bianchi e dei Battuti Rossi
Nell’ambito del progetto “Invito al Parco-autunno” la Fondazione Cosso propone domenica 15 ottobre una giornata dedicata alla natura, per vivere il Parco storico del Castello di Miradolo in questa stagione
Seguendo la tradizionale programmazione mensile, domenica 15 ottobre apre al pubblico il castello consortile di Buronzo: in orario 15.00-18.00, con ultima partenza del tour alle 17.00
Sbato 14 e domenica 15 si conclude il fitto calendario di eventi in cui la figura del pittore è stata il punto di partenza per vivere Volpedo e il territorio in una pluralità di forme ed espressioni culturali: pittura, poesia, musica.
Domenica 15 ottobre 2017, dalle ore 14 alle 18, il Castello della Manta ospiterà l’edizione autunnale di “Avventura in Castello”, pomeriggio dedicato alle famiglie, tra colorati travestimenti, leggende mitiche e appassionanti racconti per scoprire insieme la bellissima storia del castello.
Domenica 8 ottobre un pomeriggio dedicato all’arte e alla musica con uno speciale evento che si inserisce nell’ambito delle attività di Castelli Aperti e dell’Associazione Amici di Castelli Aperti
L’arte a fumetti di Andrea Pazienza e un concerto/reading dedicato a Guglielmo Alberti
La Fondazione Cosso aderisce anche quest’anno a "F@mu, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo", che sarà dedicata al tema "La cultura abbatte i muri!".
Domenica 8 ottobre sarà una giornata all’insegna della condivisione per vivere insieme, grandi e piccini, divertenti esperienze formative, in una cornice storica e naturale d’eccezione.
Dall'8 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018 dieci artisti in dialogo sul concetto di spazio
Domenica 8 ottobre 2017 - ore 11.30 e 15.30
Nel Salone espositivo del Castello sono esposte fino alla fine di ottobre le opere a soggetto vegetale di Claudio Giordano. La mostra è aperta fino alla fine di ottobre la domenica e i giorni festivi dalle 14.30 alle 18.30
Sabato è programmato un turno di visita alle 15.30 mentre domenica alle 10.00
Inoltre, sempre domenica 1 ottobre sono in programma nel pomeriggio ogni ora dalle 15.00 alle 18.00 delle visite guidate alla cappella e al giardino con l’intervento teatrale dell’attrice giardiniera Lorenza Zambon che proporrà la narrazione “Storie di semi”
Domenica 1° ottobre è una delle rare occasioni per visitare il castello di Sanfrè, dimora privata che apre al pubblico all’interno della rassegna Castelli Aperti.
La storia del castello risale all’XI secolo, infatti si narra di un “castrum” distrutto dal Barbarossa. A fine XIII secolo si vede la presenza dei nobili banchieri astigiani Isnardi, che si imparentarono con Savoia-Racconigi.
Domenica 1 ottobre 2017 il Castello della Manta sarà teatro della quinta edizione di “C’era una volta... un mondo così!”, una giornata alla scoperta dell’antico maniero fra visite animate, giochi individuali, sfide di gruppo e cultura popolare.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy