Torino

Vigna Manassé a Moncalieri

Torino

Vigna Manassé a Moncalieri

Cenni storici
Da centocinquant’anni la “Vigna del Manassè”, sulla collina di Moncalieri ha legato il suo destino a quello della famiglia Cacherano d’Osasco.
Il bisnonno, Stefano Margotti, acquistò l’intera proprietà: villa, cascina, campi e giardino dal Conte Barbaroux che l’aveva ottenuta dai conti Manassero. Da qui il nome Manassé.
L’attuale impianto si deve ad alcune modifiche fatte eseguire dal nonno pittore Francesco Margotti, che amava molto questo “buen retiro”, che gli permetteva di sfuggire con la famiglia dalla calura e dagli affanni della città.
A completamento, non manca la piccola cappella affrescata e un originale viale di cipressi, fatti piantare dal Margotti, ad omaggiare le radici fiorentine della moglie.

La Proprietà continua la tradizione agricola delle antiche ”Vigne”, della collina di Torino sostituendo i vigneti con un attuale noccioleto, la coltivazione di erbe officinali e di alberi da frutto di varietà antiche.

Caratteristiche della visita

 

La visita prevede una passeggiata per conoscere i diversi aspetti dell’azienda agricola, godere della vista sulla collina di Revigliasco e sulle montagne, per poi proseguire la visita alla cappella, alla biblioteca e alla galleria con alcuni quadri del nonno pittore.

Curiosità

Monumenti cittadini: Castello di Moncalieri, Collegiata, Chiesa di S. Croce (affreschi Milocco)

Nei dintorni: (da vedere nei dintorni) Pecetto Chiesa di S. Sebastiano

Prodotti tipici: (della zona) ciliegie

Eventi: Mercatino dell’antiquariato (1°domenica del mese)
Fiorile, mostra florovivaistica (primavera-autunno)

Servizi

L'azienda Agricola Ripa di Meana produce lavanda e altri prodotti, che vengono utilizzati per la creazione di creme, saponi e profumi.

Indietro

2023

Date in fase di definizione

Logo Castelli Aperti