La famiglia Alfieri aveva scelto San Martino non solo come splendido luogo di soggiorno, ma anche come luogo su cui investire le proprie ricchezze. Secondo un osservatore ottocentesco, gli Alfieri “spesero somme innumerevoli” in una grandiosa riorganizzazione signorile del territorio, completa di canalizzazioni, grandi opere d’ingegneria e innovazioni agronomiche. Per quanto riguarda la campagna, il primo interesse della famiglia era la viticoltura, che già a fine Settecento occupava una superficie coltivabile più che doppia rispetto ai cereali. La cura delle vigne suscitava ammirazione negli osservatori coevi: “coltivate con attenzione, [...] vi regna, direi così un lusso nell’impalamento, tanto esse sono corredate di grossi pali scalavi e pertiche”; il risultato erano “ottimi vini”, in parte destinati all’esportazione. Nel 1863 il paese prende il nome di San Martino al Tanaro, poi alla fine del secolo modificato in San Martino Alfieri, in omaggio alla famiglia Alfieri che tanto era importante per questo territorio.
Locanda Alfieri e Cascina Margherita
La Locanda è una dimora diffusa con 7 camere
Cascina La Margherita è una casa vacanze con 4 camere.
Ai piedi del castello un borgo settecentesco restaurato con cura ospita un piccolo albergo diffuso costituito da sette camere e da una cascina all’interno del parco storico.
Per appassionati enoturisti è possibile visitare il parco, l’Orangerie barocca e le antiche cantine, concludendo con la degustazione guidata dei vini più rappresentativi dell’azienda.
Cantina Marchesi Alfieri: aperta a visite e degustazioni.
Per vivere al meglio l'esperienza Marchesi Alfieri all’interno del borgo storico potrete trovare la stanza perfetta per voi.
A pochi passi dalla cantina, la dimora diffusa accoglie 7 eleganti camere con ingresso indipendente. Il connubio perfetto fra eleganza e comodità.
Immersa nel verde del parco, La Margherita è una tradizionale cascina piemontese con un'ampia serra, composta da 4 camere con bagno privato e salotto con caminetto.
Per le prime colazioni vengono selezionati con cura i migliori prodotti del territorio, sia dolci che salati.
A disposizione di tutti gli ospiti poi, la possibilità di accedere al parco e di poter organizzare una visita guidata alle cantine accompagnata da una degustazione personalizzata dei vini Marchesi Alfieri.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy