Fondato a seguito di un "Diploma" dato a Pavia dall'Imperatore Federico Barbarossa nel 1163 a quattro cavalieri della famiglia Sannazzaro in cui li autorizzava a costruire un castello "...dovunque volessero nei loro possedimenti", sorse ai confini orientali del marchesato del Monferrato nella seconda metà del 1200. Il castello ha subito trasformazioni e restauri in varie epoche.
L'ala più antica è quella di sud-est, prospiciente la trecentesca chiesa di San Giacomo. In questa parte sono ancora ben visibili i resti del ponte levatoio, di una bifora quattrocentesca e di una torre con finestre gotiche rimaneggiate. Le due torri di sud-ovest e di nord est furono probabilmente aggiunte alla fine del Cinquecento. L'ala sud verso il paese, circondata da un fossato, è stata restaurata nella seconda metà del Settecento, mentre il restauro più importante è stato eseguito negli anni '50 dell'Ottocento con l'intervento di artisti torinesi quali Paolo Emilio Morgari, Andrea Gastaldi, Bartolomeo Giuliano. In questa fase vennero aggiunte le finestre neogotiche e realizzato un rialzo del lato nord e della torre di vedetta con l’aggiunta del tetto a merli ghibellini. In questa fase vennero realizzati gli affreschi del salone d'ingresso e della sala da ballo, oltre alla decorazione con carta da parati delle camere da letto principali.
Il castello è sempre stato di proprietà della famiglia Sannazzaro, che ha ospitato in varie epoche personaggi famosi quali i principi Gonzaga, a metà del Settecento i re di Sardegna, Carlo Emanuele III e il figlio futuro Vittorio Amedeo III, nel 1859 il re d'Italia Vittorio Emanuele II e l'imperatore dei francesi Napoleone III, nel 1911 SAR il principe Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta.
Parrocchiale di San Pietro.
Casale Monferrato; Castelli del Basso Monferrato; Santuario di Serralunga di Crea.
Vino (Monferrato Doc, Grignolino, Freisa, Cortese).
Il Castello può ospitarvi nelle sue sei stanze, con servizio bed and breakfast.
Possibilità di affittare alcuni spazi del castello per eventi privati, cerimonie e meeting.
Si organizzano su richiesta visite guidate al castello, a Casale Monferrato e nel Monferrato Casalese.
Accessibile agli ospiti con disabilità.
Animali ammessi.
Temporaneamente chiuso.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy