VENERDI’
Arrivo dei signori ospiti e sistemazione nelle camere nella struttura selezionata.
SABATO
Passeggiata guidata in Alta Langa alla ricerca delle erbe spontanee edibili e naturopatiche con la nostra esperta naturalista ed omeopata. A seguire workshop di cucina e conservazione.
Pranzo con menu tipico langarolo.
A seguire Visita alle Cantine sotterranee Borgo Maragliano con degustazione Alta Langa Met. Classico oppure visita ad un Caseificio della Roccaverano DOP.
Aperitivo e Cena. Pernottamento nelle camere nella struttura selezionata.
DOMENICA
Visita guidata al Parco d’Arte Quarelli con pique – nique all’aria aperta.
Pomeriggio visita del Castello di Monastero Bormida.
Il castello di Monastero Bormida:
La visita inizia percorrendo il perimetro esterno del Castello per comprendere la collocazione e la storia della struttura nei secoli. Quindi si entra all'interno, nei piani nobili, le cui stanze, trasformate nel XVII secolo presentano pavimenti a mosaico e soffitti a vela e a crociera affrescati a motivi floreali e geometrici. I saloni ospiteranno il museo contadino, di prossima apertura. La visita prosegue con i camminamenti sulla cima e si conclude nelle spaziose cantine.
Non dimentichiamo anche che Monastero Bormida è il paese natale di Augusto Monti, il "professore" per antonomasia. Impegnato nella battaglia per il rinnovamento della società italiana, collabora a "La voce", "Nuovi doveri". A Torino nel 1924 è professore di italiano e latino al liceo classico D'Azeglio e diventa maestro di allievi eccezionali: Cesare Pavese, Massimo Mila, Giulio Einaudi, Leone Ginzburg, Salvatore Luna, Giancarlo Pajetta, Franco Antonicelli, Vittorio Foa, Tullio Pinelli. Augusto Monti nel tempo libero scrive "La storia di papà" - il suo capolavoro che divenne "I Sansossi"
Il pacchetto è valido per tutti i weekend dal 30 agosto al 4 ottobre 2020.
In collaborazione con Rete d’Impresa Alta Langa Valli Bormida e Agenzia Allways Langhe e Roero
Per informazione sullo svolgimento dell’itinerario, scrivere a segreteria@castelliaperti.i
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy