La visita guidata al parco del Castello di Miradolo è un tour tra alberi monumentali e specie esotiche, scorci pittoreschi, l’orto del Castello e il suo Camelieto diffuso.
Nell’ambiente protetto del Parco del Castello di Miradolo si trovano infatti oltre 130 giovani esemplari di camelie, moltissime delle quali uniche in Italia, propagate da piante vetuste appartenenti a due tra le collezioni di camelie più antiche e pregevoli d’Italia, provenienti dal giardino dell’ex Albergo Eden di Verbania Pallanza e dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli. Alle 30 camelie ottocentesche introdotte dalla Contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, ultima discendente della famiglia e proprietaria della dimora fino al 1950, si affiancano così le 130 nuove cultivar, recuperate e salvate dall’abbandono. La collezione di Miradolo offre fioriture a scalare con colorazioni dal bianco puro sino al rosso intenso, passando per le diverse sfumature di rosa. La visita guidata in programma alle 11 e alle 15 è a cura di Andrea Pelleriti, architetto paesaggista e agronomo.
Nel pomeriggio, alle 15.30, passeggiando tra le piante di camelie del parco, tra angoli di ombra e spicchi di sole, si scopre l’arte giapponese dei Kakemono, affascinanti dipinti verticali, dipingendo composizioni floreali primaverili con le quali decorare le pareti domestiche. Attività per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni.
IL PROGRAMMA
Sabato 18 marzo
ore 11 e 15
Visita guidata al parco
Costo: 6 euro per la visita guidata + biglietto di ingresso al parco o alla mostra, gratuito per possessori Tessera Abbonamento Musei.
ore 15.30
Camelie e colori. La pittura calligrafica dei fiori
Costo: 8 euro bambini dai 6 anni, gratuito fino ai 5 anni. Per i genitori e gli accompagnatori l’attività è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra, gratuito per possessori Tessera Abbonamento Musei.
INFO
Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
0121 502761 www.fondazionecosso.com
La prenotazione è obbligatoria.
Biglietti:
Mostra - 15 euro intero, 12 euro ridotto (gruppi, over 65, convenzioni), 10 euro ridotto 15-26 anni, 8 euro ridotto 6-14 anni, gratuito (0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori), 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, 4 euro ridotto scuole. Audio guida mostra 6 euro, incluso nel biglietto per i bambini fino a 14 anni kit didattico Da un metro in giù
Parco – 6 euro intero, 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, gratuito 0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori. Incluso nel biglietto audio racconto stagionale in cuffia per scoprire le ricchezze botaniche del Parco e le sue suggestioni romantiche. Il percorso cambia ad ogni stagione.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy