Il residence Le Scuderie è parte del Palazzo La Marmora, una splendida dimora storica nel borgo medioevale del Piazzo, cuore antico della città di Biella.
Il Piazzo conserva ampia parte del patrimonio storico artistico cittadino ed è collegato a Biella piano con la suggestiva funicolare panoramica, che permette al visitatore di raggiungere con estrema facilità il centro cittadino, potendo così accedere ad arte e cultura, percorsi devozionali, patrimonio naturalistico e paesaggistico, tratti identificativi del territorio biellese.
Il complesso è oggi una casa museo che ha conservato, in otto secoli, l'originaria struttura unitaria dal punto di vista architettonico, gli arredi, i quadri e gli archivi. D'impianto medioevale, il Palazzo racconta la storia dei Ferrero della Marmora dal Rinascimento al Risorgimento e si distingue oggi per l'imponente facciata neo classica (1789).
Dal 2005 è sede del Centro Studi Generazioni e Luoghi Archivi Alberti La Marmora. Un ente no-profit che custodisce fondi archivistici di varie epoche e provenienze: dai documenti fiorentini quattrocenteschi degli Alberti a quelli della famiglia Mori Ubaldini degli Alberti del Sette-Ottocento, da quelli piemontesi Ferrero della Marmora, ad alcuni fondi della famiglia bolognese Cavazza e all'archivio dello scrittore novecentesco Guglielmo Alberti.
Si affaccia sul giardino, la Torre ottagonale dei Masserano, fatta erigere da Sebastiano Ferrero nella seconda metà del Quattrocento.
Palazzo La Marmora rientra nel Circuito Cittadino del Borgo Storico del Piazzo a Biella con Palazzo Gromo Losa, nella più ampia Rete Museale Biellese.
"Itinerario Ferrero & La Marmora": Palazzo la Marmora, la basilica di San Sebastiano con la cripta La Marmora, il Chiostro di San Sebastiano con il Museo del Territorio Biellese e l'Archivio di Stato di Biella, il monumento ad Alfonso La Marmora ai Giardini Zumaglini, il monumento al Bersagliere in P.zza Alessandro La Marmora.
Nel borgo storico del Piazzo: Palazzo Cisterna e le antiche porte del Piazzo, la chiesa di San Giacomo, la Sinagoga, Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa.
A Biella Piano: il Duomo di Santo Stefano e il campanile medievale, il Battistero, la chiesa di San Filippo, il Museo degli Alpini.
La Rete Museale Biellese. Nella zona di pianura della provincia Biella: la riserva naturale della Bessa e quella delle Baragge; il Ricetto di Candelo.
Nella zona collinare e montana: la Valle Elvo (La Trappa, Santuario di Graglia, il Parco della Burcina); la Valle Oropa (Santuario della Madonna Nera, Giardino Botanico); la Valle Cervo (Santuario d'Andorno, esempi di architettura eclettica, l'Oasi Zegna e la strada panoramica); la Val Sessera, che si sviluppa verso la Valsesia; la Valle di Mosso e Strona (a Ponzone la Fabbrica della Ruota è uno dei più importanti musei dell'archeologia industriale).
La strada panoramica Zegna.
PRODOTTI TIPICI
Canestrelli, paste di meliga, paletta, maccagno, toma, polenta concia.
Vini locali antichi e recenti (Erbaluce, Lessona, Cento Vigne, Cajanto).
Tennis, piscina coperta e all'aperto. Nei dintorni trekking, mountain bike, equitazione, golf, sci, bungee jumping, sport avventura, pesca.
“Le Scuderie” sono tre appartamenti per vacanze recentemente ristrutturati, posti in un piccolo cortile nel cuore di Palazzo La Marmora, offrono silenzio, riservatezza, indipendenza e la comodità del posto auto. Gli alloggi sono arredati sia con mobili contemporanei funzionali che con mobili antichi provenienti dal Palazzo. Le pareti sono decorate con posters collezionati nei musei europei ed americani negli anni ’70 e ’80.
Trattamento residence che comprende il cambio biancheria settimanale per letto e bagno. Cucina attrezzata con lavastoviglie, TV, wifi.
Posto auto interno.
Colazione non inclusa.
“Il Fienile”: n. 6 posti letto, 65 mq.
“Lo stalliere”: n. 2/4 posti letto, 40 mq.
“Il Cocchiere”: n. 2/4 posti letto, 47 mq.
Affitto per eventi privati e aziendali, meeting, matrimoni, conferenze.
13 maggio: GIORNATA DEI CASTELLI APERTI, apertura 9.30-12.30.
FestivaLungo 2018.
Dal 20 aprile a fine giugno: mostra "Selvatica" (in contemporanea nelle sedi di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa).
Dai primi di luglio ai primi di settembre: mostra "Il viaggio" (in contemporanea nelle sedi di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa).
Aperto tutto l'anno.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
800329329
DALLE 9 ALLE 18
©2017 Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Cookie Policy
Utilizzando questo sito web, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la nostra politica sui cookie.