Ludwig Winter, botanico, agronomo e paesaggista, ha lasciato notevoli testimonianze della sua attività non solo a Bordighera ma, con la realizzazione di innumerevoli parchi, giardini e viali, anche nel resto della Liguria e della Costa Azzurra. In collaborazione con Giacomo Pallanca e, in seguito, con il figlio di questi, Bartolomeo, si specializzò nella coltura di piante esotiche e tropicali. Lo Stabilimento Orticolo Floreale Bartolomeo Pallanca risale al 1910. Prima del Conflitto Mondiale l'attività fu prevalentemente commerciale e dedita alla coltura e alla vendita di piante ornamentali e fiori ma, dopo la guerra, la fondazione fu riorganizzata e Bartolomeo si dedicò alla coltura della Cactacee. Un'opera che si continua come tradizione di famiglia, in quanto i Pallanca hanno contribuito alla realizzazione dei più famosi orti botanici in tutta Europa. Citiamo a mero titolo di esempio l'area delle piante esotiche del Parco del Montjuich e i Giardini del Castello Trauttmansdorff a Merano. Il Giardino Esotico Pallanca vanta, nei diecimila metri quadri di Parco, almeno tremila varietà e circa trentamila esemplari di Cactacee e Succulente, disposte in un gioco verticale di terrazzamenti da cui può godere di ampie viste a picco sul mare.
L'azienda agricola
Da 100 anni la famiglia Pallanca seleziona, coltiva ed ambienta in piena aria oltre 3000 varietà di cactacee e succulente.
2018
Aperto dal Martedì alla Domenica
20/11 - 20/12 Chiusura Annua
09.00 - 17.00
visita libera; guidata su prenotazione
Intero € 6,00
Ridotto € 5,00
(Gruppi convenzionati min. 10 px )
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
800329329
DALLE 9 ALLE 18
©2017 Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Cookie Policy
Utilizzando questo sito web, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la nostra politica sui cookie.